Carer-blog

  • Italiano
  • English
  • Tedesco
  • Francese
  • Spagnolo
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
Demo
  • Novità Commerciali
  • Alla scoperta della nuova A160-200@1200X: l’ergonomia della cabina
18 Dic2020

Alla scoperta della nuova A160-200@1200X: l’ergonomia della cabina

Pubblicato in Novità Commerciali

Con questo articolo iniziamo una serie di puntate che ci condurranno a scoprire tutti i segreti dei nuovi carrelli elettrici Carer con portate da 16 a 20 tonnellate: oggi analizzeremo le dotazioni avanguardistiche che caratterizzano la cabina dell’operatore, in grado di assicurare gli standard più elevati dal punto di vista dell’ergonomia e della sicurezza.

Il lancio della nuova A160-200@1200X è l’occasione giusta per passare in rassegna tutte le sue principali caratteristiche: l’efficienza del nuovo carrello elettrico, infatti, non si manifesta solo nelle sue performance, che gli consentono di competere direttamente con le più potenti macchine termiche in circolazione, ma anche nelle sue connotazioni ergonomiche, che garantiscono la massima sicurezza per gli operatori.
Un aspetto rivoluzionario nella nuova nata in casa Carer riguarda le sue dotazioni tecnologiche, frutto delle più avanzate ricerche dei laboratori dell’azienda ravennate: in particolare la sua strumentazione, all’avanguardia nel settore della movimentazione, appositamente progettata e realizzata per garantire l’ergonomia del posto guida, la sicurezza e la facilità di manovra agli operatori, anche durante i lunghi turni di lavoro.

La cabina
All’interno della cabina si notano subito l’ampia visibilità e la grande luminosità: la visuale è dunque libera anche nei punti molto vicini alla macchina e l’operatore ha sempre tutto sotto controllo. La macchina è dotata anche di una griglia superiore di protezione dell’operatore, in grado di assorbire tutti gli urti di eventuali carichi persi durante le manovre, ed è presente un vetro antisfondamento assai resistente.

Il posto guida
Il sedile è dotato di un comodo poggiatesta e presenta le regolazioni per il posizionamento rispetto alla pedaliera e al bracciolo, che consentono di trovare sempre la posizione di lavoro più corretta.
Quando ci si siede, inoltre, si percepisce il rumore del compressore per la regolazione automatica del peso: un sistema che evita perdite di tempo nel passaggio tra un operatore e l’altro, in occasione dei cambi di turno di lavoro.
Il bracciolo è dotato di tutte le regolazioni necessarie, come la traslazione e la regolazione in altezza; tra i suoi comandi si distinguono il pulsante per l’inversione di marcia, l’avvisatore acustico e la pulsantiera di comando per gli accessori montati sulla macchina: lo sbrinatore trasparente, le quattro frecce, le luci, i tergicristalli e il pulsante di emergenza.
Il volante è regolabile sia in altezza, sia in inclinazione, così da permettere all’operatore di trovare la posizione ottimale, ed è disassato rispetto al posto guida di 50 mm: questa collocazione del volante è stata studiata appositamente per permetterne un uso continuativo con il braccio sinistro, grazie al comodo pomello, mantenendo contemporaneamente il braccio destro sul bracciolo di comando.
Per la pedaliera, oltre alla configurazione con i pedali avanti e indietro, sono previste anche quelle con pedale singolo e l’inversore inserito nel bracciolo o nel volante, oppure ancora la doppia pedaliera con le funzioni avanti, indietro e basculante, con piede destro e piede sinistro.

bracciolo

Le funzionalità del display interattivo
Il display contiene tutte le informazioni per tenere sotto controllo i dati principali della macchina: la posizione delle ruote, la tensione della batteria e la percentuale di performance; inoltre è integrata anche una telecamera, che si attiva automaticamente quando viene impostata la retromarcia: sullo schermo vengono riportati chiari riferimenti visivi di distanza dell’ostacolo.

In questo video, realizzato con l’innovativa tecnica di ripresa interattiva e immersiva a 360°, cliccando sul cursore in alto a sinistra è possibile cambiare la direzione della visuale delle immagini panoramiche, mentre il video continua la riproduzione.

Guarda il video immersivo e interattivo nella cabina della nuova A160-200@1200X.

Per ulteriori informazioni sui carrelli elettrici Carer, contattaci scrivendo a info@carerforklift.com o chiamando il numero 0545.1938010.

Tags: Ambiente, Sicurezza, Carichi pesanti, Batterie, Carrelli Elevatori, Autonomia, movimentazione di materiali, performances, Carrelli Elevatori alte portate, carelli elettrici, Ergonomia, cabina, visibilità, regolazione automatica del peso, avvisatore acustico, display interattivo, telecamera, volante, facilità di manovra, luminosità, posto guida, sedile, poggiatesta, pedaliera, bracciolo, turno di lavoro, pulsante per l’inversione di marcia

Leggi anche...

  • Carer nel mondo: Carer Lifting Solutions e l’Europa centro-settentrionale - 2023-11-13
  • Carer: la nuova era della movimentazione nelle cartiere è elettrica e compatta - 2023-09-20
  • Carer a LogiMAT 2023: un concept dirompente per cavalcare l’innovazione - 2023-05-11
  • Il focus sui carrelli elevatori elettrici compatti: ecco le novità di Carer per LogiMAT 2023 - 2023-04-14
  • Carer a Logimat 2023 - 2023-03-31
newsletter
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
carer website

Rubriche

  • Focus Carer
  • Novità Commerciali
  • R&D
  • Case History

Tag Cloud

Carrelli elevatori elettrici Carrelli Elevatori Carrelli Elevatori alte portate Danimarca novit di mercato Carrelli Elevatori Thailandia Asia Riduzione emissioni Ecosostenibilit
  • Privacy Policy
  • Contatti

Copyright © Carer Srl  |  P. IVA 03424290132
powered by MEKKO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
  • Home
  • Contatti